Vuoi saperne di più?

mappa-vigneti.jpg

I Nostri Vigneti

Non a caso, il nostro suolo è protagonista indiscusso della nostra etichetta: le eleganti stratificazioni della marna bianca tipica di Treiso sono garanzia di qualità e raffinatezza anche nei nostri vini, e pertanto meritavano un posto d'onore sulle nostre bottiglie.

L'azienda si sviluppa su 19 ettari a corpo unico, di cui 9 sono vitati. I nostri vigneti hanno principalmente esposizione sud e sud-ovest per le coltivazioni a bacca rossa nebbiolo e barbera; per il vigneto di riesling invece l'esposizione e quella a nord.

A seconda delle stagioni, pratichiamo il sovescio ove necessario. Non usiamo letame in quanto crediamo nella necessità delle viti di andare in profondità con le radici. Durante la stagione delle piogge riduciamo al minimo i trattamenti, sia in frequenza che in quantità di rame e zolfo utilizzati. Cerchiamo di mantenere i nostri trattamenti almeno il 50% più bassi rispetto ai limiti di legge della certificazione biologica.

RISPETTO DEL SUOLO

Il nostro suolo è la nostra risorsa più importante, e fin dall'inizio la sua salvaguardia è uno dei nostri obiettivi principali. L'inerbimento e la pratica del sovescio permettono al terreno di avere un maggior assorbimento di acqua durante il periodo delle piogge e allo stesso tempo contrastano le piccole erosioni che si creano nei vigneti in forte pendenza. Pratichiamo il diserbo meccanico, in quanto siamo convinti che sia la scelta giusta.

 

A Cascina Alberta siamo Vignaioli di prima generazione. Nel 2011 acquistiamo una Cascina con Vigneti a Treiso, e subito ci concentriamo sull’agricoltura sostenibile, dal 2019 siamo biologici Certificati in vigna e in cantina.Scendendo per le curvose strade di Treiso, si costeggiando i terreni di marna bianca tipici di questo territorio e attraversati i suoi boschi, si apre alla vista Cascina Alberta. 19 ettari di terreno a corpo unico, di cui 9 vitati, circondano il cascinale. Il lavoro in vigna rispecchia quello in cantina lavorazioni minime , rispettando il suolo e la materia prima. La parola d’ordine che rimbomba più spesso nella nostra cantina è “annata”: rispettarla significa ritrovarla chiara e netta nel bicchiere; per questo limitiamo gli interventi in cantina e gli affinamenti in legno, ricercando la massima qualità nei vini.

img-7652.jpg
cascinaalberta-78.jpg

AMORE PER LA TERRA

Fin dall'inizio della nostra storia, ci è stato da subito chiaro quanto il territorio in cui ci troviamo rappresenti un esempio perfetto di equilibrio tra collina, vigneto e boschi; la passione per la terra di langa ci ha guidato nel recupero di vecchi vigneti attraverso una viticoltura sostenibile: vogliamo che le nostre vigne siano giardini rigogliosi e per questo ne rispettiamo l'ecosistema, limitando al minimo gli interventi dell'uomo, mantenendo quell'equilibrio che permette alle viti di crescere forti e fiorenti.

Abbiamo cercato di dare un’impronta ecologica e sostenibile a tutte le attività della nostra azienda: per i nostri vini utilizziamo la bottiglia Albeisa Leggera per contribuire a ridurre l’impatto della CO2 prodotta; riscaldiamo l’acqua utilizzando pannelli solari distribuiti su tutta la superficie del tetto; durante la ristrutturazione dell’edificio abbiamo isolato tutti i locali tramite infissi per ridurre i consumi e raggiungere un buon efficientamento energetico. All’interno dell’agriturismo, con apposite raccomandazioni guidiamo l’ospite ad un comportamento consapevole riguardo alla limitazione degli sprechi di elettricità, acqua e cambio biancheria. Questo è il cammino che abbiamo scelto, in cui crediamo e ogni giorno ci impegniamo!

Vivi l’Essenza delle Langhe: Natura, Vino e Relax.

Il Tuo Rifugio nelle Langhe

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque nulla ipsum, lobortis ac ipsum non.

Numerose attività immersi nella Natura

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque nulla ipsum, lobortis ac ipsum non.

Scopri il Fascino delle Langhe

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque nulla ipsum, lobortis ac ipsum non.